
Il dibattito è stato ulteriormente arricchito dalle testimonianze di due allieve del Liceo Manzoni, Claudia Pane e Giorgia Bisogno, animatrici ANSPI, che hanno condiviso le loro esperienze sull'importanza dell'ascolto all'interno delle relazioni quotidiane.
"In un'epoca ed in una età in cui spesso ci si sente incompresi, l'ascolto attivo e consapevole può essere la chiave per creare relazioni autentiche e basate sulla comprensione reciproca, motivo per cui il Campus Manzoni si è attivato sul tema, dichiara la DS Adele Vairo che ha fortemente sostenuto il dibattito.
Un incontro all’insegna di valori quali l’ascolto, la reciprocità e l’incontro con l’altro, che si configurano come elementi fondanti per una cultura educativa volta all’inclusione. Da qui il coinvolgimento del Liceo “Manzoni”anche in qualità di CTS-Scuola Polo per l’Inclusione. Da diversi anni, il CTS del Liceo “Manzoni” coordina le proprie attività con gli enti locali, servizi sanitari ed associazioni, nonché centri di ricerca', per essere il traino ed il paradigma del territorio tutto in materia di inclusione.