
“Pane e Veleno” vuol essere un vero e proprio viaggio, senza censure – e rigorosamente condotto sulla scorta di documentazione scientifica –, alla scoperta della pericolosità di alimenti e prodotti, che consumiamo quotidianamente, ignari della loro nocività per la nostra salute. “Da circa un quinquennio abbiamo toccato il punto più basso della catena alimentare: pesce crudo, spesso contaminato, oli taroccati, pomodori cinesi spacciati per oro di Napoli. Fino alla mozzarella sbiancata con la calce e la carne peggiore che finisce nelle catene di fast food”, sottolinea Minieri; ed aggiunge: “con questo libro proviamo ad entrare nei segreti della contraffazione, approfondendo argomenti che – almeno fino ad oggi erano rimasti coperti da una spessa coltre di silenzio complice”.
L’evento si inserisce nel novero delle attività del progetto d’Istituto "Incontro con gli Autori", che mira ad aiutare gli studenti ad affrontare, con approccio critico, la lettura di testi di vario genere, aiutandoli a rafforzare il proprio ‘itinerario’ di crescita umana e culturale. Minieri guiderà gli studenti Manzoniani nella scoperta di verità scomode sulla nostra alimentazione e sui rischi per la nostra salute, che spesso ignoriamo. Un evento che si prospetta di grande spessore e che saprà offrire una preziosa occasione di riflessione alla comunità scolastica del Campus Manzoni e alla città di Caserta.