WhatsApp Image 2025 02 18 at 19.54.13Ancora una volta, i cittadini di Capua si trovano di fronte a una realtà che sembra discostarsi dalle promesse fatte in tema di sostenibilità e risparmio energetico. Mentre l’amministrazione comunale continua a proclamare l’importanza della transizione ecologica e delle comunità energetiche, la situazione concreta racconta una storia ben diversa.

Basta una passeggiata serale in via Corte della Bagliva per notare un aspetto quantomeno contraddittorio: gli uffici comunali, anche al termine dell’orario di lavoro, restano spesso illuminati, consumando energia inutilmente. Una pratica che si traduce in uno spreco di denaro pubblico e in un impatto negativo sull’ambiente.

Il problema, tuttavia, non si limita al consumo energetico fine a se stesso, ma solleva una questione di coerenza e responsabilità istituzionale. Un ente pubblico dovrebbe rappresentare un modello virtuoso di gestione delle risorse, specialmente in un periodo in cui l’attenzione ai costi e alla sostenibilità dovrebbe essere massima. Eppure, a Capua, si assiste a una gestione delle risorse che appare lontana dai principi di efficienza e risparmio.

Inoltre, è importante ricordare che i comuni operano sempre più come aziende e, in quanto tali, dovrebbero adottare strategie mirate all’ottimizzazione delle spese, evitando costi superflui. Il caso delle luci accese negli uffici comunali non è solo una questione di spreco, ma rappresenta un segnale preoccupante di una gestione poco attenta alle esigenze della collettività.

I cittadini di Capua, che continuano a contribuire con le loro tasse, meritano trasparenza e azioni concrete, non solo proclami. È giunto il momento di passare dalle parole ai fatti, affinché il risparmio energetico diventi una realtà tangibile e non solo un tema da campagna elettorale.

TORNA SU
X

Capuaonline.com

Sul portale Capuaonline.com sono disattivate tutte le funzionalità utili alla copia dei contenuti.