Chiunque abiti la provincia di Caserta – e non solo – è al corrente della fama del “pane di Brezza”. Il pane di Brezza è il pane buono per antonomasia: il pane lavorato a mano e cotto al forno, quello della domenica. La speciale panificazione che lo produce affonda le radici in una tradizione antica, tutt’ora portata avanti dal celeberrimo Panificio Fratelli Rossetti: quest’ultimo giunto ad affermarsi, da piccolo forno qual era, come società campionessa sul territorio e punto di riferimento nella produzione del pane.
Dal 2010 il Panificio F.lli Rossetti non ha fatto che crescere ed evolversi. Ad oggi dalle fiamme dei suoi forni emergono, come in un ammaliante gioco di prestigio, non solo pane e panini – di ogni tipo e forma: panepizza, pane bianco e pane integrale, pane arabo, pane a croce, panini napoletani o all’olio – ma anche pizze, friselle, grissini, taralli. Il fuoco che forgia l’impasto non si spegne mai, aprendosi di volta in volta a creazioni nuove e variegate.
Quest’anno, infatti, un altro prodotto ancora si aggiunge alla sua lista di prelibatezze: per la prima volta il Panificio F.lli Rossetti si dedica alla produzione di panettoni, in vista della stagione natalizia alle porte. Sono ben quattro le gustose alternative: il Panettone tre cioccolati, che unisce all’impasto classico cubetti di cioccolato bianco, al latte e fondente; Panettone albicocche, cioccolato bianco e pasta di mandorle: l’impasto classico è qui farcito con morbide albicocche “pellecchiella” del Vesuvio, pezzettoni di pasta di mandorle e cubetti di cioccolato bianco; Panettone amarena:, con impasto classico con amarene semicandite e il Panettone tradizionale, dove l’impasto classico è farcito con cubettoni di arancio candito e uvetta candita.
Il Panificio F.lli Rossetti attraverso una fitta rete interregionale, consegna inoltre le sue prelibatezze in tutt’Italia. Ma chi ne ha la possibilità può raggiungere il forno di Brezza, per acquistare i prodotti caldi e profumati proprio là dove la magia accade. Là dov’è accaduta per la prima volta, ormai molto tempo fa, ma con la stessa abilità magistrale e con la stessa passione.