
Il momento di confronto con la comunità manzoniana è stato voluto dalla Dirigente Scolastica del liceo Manzoni di Caserta Adele Vairo, in sinergia con il Team Progetto Bibliotec@Manzoni, coordinato dalla Prof.ssa Caterina Vagliviello. Moderatrice del dibattito con gli studenti è stata la giornalista Francesca Nardi. Relatore, con il giudice e autore del libro Catello Maresca, c’era don Michele Della Ventura, parroco della Chiesa del Buon Pastore.
«Il giudice Catello Maresca – ha commentato Adele Vairo, Dirigente Scolastica del liceo Manzoni di Caserta – ritorna al liceo Manzoni per presentare il suo ultimissimo libro, freschissimo di ristampa e in anteprima assoluta “La banalità della mafia”. L’incontro è stato un momento di particolare interesse perché ha rappresentato una declinazione dei contenuti alla base dell’educazione civica dispensati alle studentesse e agli studenti del liceo in maniera piana e chiaramente comprensibile. Un discorso che ha fatto comprendere come un fenomeno complesso come la camorra, e in generale la criminalità organizzata, permea di sé tutti i gambi della vita quotidiana. Le mafie devono essere conosciute dai ragazzi per poter poi essere combattute. Catello Maresca, in tal senso, è un testimone privilegiato di questa dinamica sociale e culturale, è un uomo che conosce e che combatte il fenomeno rischiando la propria vita per il bene di tutti. È riuscito a tramutare la sua esperienza di vita – ha proseguito e concluso la Dirigente Adele Vairo – in conoscenza da donare alle giovani generazioni affinché si possa impadronire di quei concetti chiave, indispensabili per essere donne e uomini liberi e responsabili».