
Gli alunni del quarto anno dell’articolazione Sistemi Informativi Aziendali dell’ISIS “Federico II”, ad esempio, hanno ottenuto un grande successo nell’ambito del progetto Europeo “Conoscere la borsa”, classificandosi tra i primi dieci nella classifica regionale.
Il progetto, che è partito ad ottobre e si è concluso a febbraio, è stato una grande occasione di crescita per gli studenti, che hanno sfidato colleghi di altre scuole campane e studenti universitari, in una simulazione di trading con acquisti e vendite di titoli azionari e obbligazionari quotati in tempo reale. La competizione ha permesso agli studenti di approfondire temi legati agli investimenti in Borsa, con esperti di finanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Salerno e della Banca Patrimoni Sella. La Dirigente scolastica e i docenti tutti si congratulano con gli alunni Acunzo Enrico, Autieri Antonio, Catone Giuseppe, Cecio Micaela, Natale Gaetano Pio, Oleksyuk Massimo, Paneduce Marianna, Tamburrino Luca, guidati dai proff. Coppola Chiara e Mastroianni Mauro.
Tra le tante iniziative di formazione, emerge un seminario dal titolo “Economia globale”, che si è svolto il 15 febbraio presso l’Aula Magna del “Federico II” durante il quale Don Giulio Albanese, missionario comboniano e giornalista vaticanista ha guidato gli alunni alla riflessione sul concetto di economia globale e su altri temi ad esso legati. Gli interventi sono stati coordinati da Don Gianni Branco, Parroco della Basilica Cattedrale di Capua.
La Prof.ssa Annamaria Califano, ha portato ai presenti i saluti della Dirigente Scolastica e ha introdotto i lavori sui cui temi i docenti Monaco Maria Rosaria, Sansone Raffaella e Papale Maria hanno preparato gli alunni delle classi V con lezioni interdisciplinari. Don Giulio Albanese ha sottolineato come il futuro del mondo sia nelle mani dei giovani che hanno il dovere, per se stessi e per le generazioni future, di ripensare al Pianeta e l’economia con un approccio sistemico, nel quale le sorti del Pianeta dipendono da scelte strategiche in ambito economico, geopolitico e morale. Alla scuola di oggi, spetta invece, il compito di formare cittadini del futuro responsabili, competenti e consapevoli. In quest’ottica
Don Giulio Albanese, attraverso i suoi racconti del recente viaggio in Africa di Papa Francesco, ha, inoltre, posto l’accento sui magisteri di Papa Paolo VI e di Papa Francesco, facendo emergere il nesso di causa-effetto delle vicende storiche e geopolitiche con l’economia mondiale odierna. Diverse le parole-chiave del seminario: tra queste, ad esempio, il termine “progresso” concettualmente legato al bene della persona e all’ecologia integrale, in contrapposizione al termine “sviluppo” maggiormente legato a questioni esclusivamente economiche. Gli alunni hanno particolarmente apprezzato la testimonianza di Don Giulio perché hanno avuto la possibilità di avere un riferimento concreto di quanto finora studiato.