convegno 12Ancora una volta l’Istituto Tecnico “Giulio Cesare Falco” di Capua si è aperto al territorio organizzando un’importante iniziativa in cui sono stati coinvolti medici, psichiatri, psicologi, assistenti sociali, docenti, studenti e famiglie. Tutti insieme hanno difatti partecipato ad un’accorata Tavola Rotonda incentrata sulle dinamiche sanitarie e sociali che riguardano i casi di epilessia.

L’evento, intitolato Epilessia: mettiamo in crisi il pregiudizio, si è svolto giovedì 20 marzo presso la Sala Liani del Museo Provinciale Campano ed ha riscosso un enorme successo di pubblico e di critica.

Oltre il Falco, a promuovere la manifestazione sono stati l’Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed e l’Associazione Italiana Epilessia. Insieme, le tre istituzioni si sono impegnate nel portare avanti un progetto destinato a sensibilizzare il personale scolastico, le famiglie e gli studenti sulle criticità che insistono intorno ai casi di epilessia.

Numerosi sono stati gli ospiti che sono intervenuti nel corso dell’incontro. Ognuno ha portato il proprio know how al fine di poter stilare insieme all’Istituto Falco un protocollo d’intesa che contenga tutte le azioni indispensabili ad arginare qualsiasi fenomeno di pregiudizio nei confronti dell’epilessia e di chi ne soffre.

Ad aprire i lavori è stata la Dirigente Scolastica Dottoressa Angelina Lanna che, oltre ad evidenziare l’importanza dell’evento, ha ringraziato tutti i convenuti per la preziosa disponibilità mostrata e per l’impegno profuso nella realizzazione dell’evento.

La relazione introduttiva è stata invece fatta dal Dottor Alfredo D’Aniello, Neuropsichiatra Infantile e Aiuto Dirigente Centro per la Diagnosi e Cura dell’Epilessia IRCCS Neuromed, che si è soffermato sul tema della “Gestione del bambino con epilessia nel contesto scolastico”.

Immediatamente dopo è intervenuto il Dottor Vittorio Lista, Referente Associazione Italiana Epilessia sede di Caserta, che ha riferito in merito alle attività condotte dalla stessa AIE, ente che da anni è impegnato in iniziative destinate a ridurre l’impatto dell’epilessia sulla vita quotidiana delle persone per migliorarne anche la salute e la consapevolezza.

A seguire c’è stata poi l’esposizione della Dottoressa Vincenza Di Fuccia, Direttore del Distretto 22 ASL Capua, incentrata sull’aggiornamento dei profili professionali delle Aziende Sanitarie Locali sui casi di epilessia.

Dopo di lei è stata la volta delle Dottoresse Anna Di Dona, Neuropsichiatra Infantile ASL Distretto 21 di Santa Maria Capua Vetere, e Claudia Ucciardello, Neuropsichiatra Infantile ASL Capua Distretto 22. Entrambe hanno precisato che è altresì fondamentale abbattere qualsiasi tipo di pregiudizio sull’epilessia, ma soprattutto hanno ribadito che è necessario seguire le buone pratiche utili ad affrontare qualsiasi situazione connaturata da una possibile crisi epilettica.

Un contributo di grande rilevanza è successivamente giunto attraverso l’intervento del Dottor Gaetano De Mattia, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL Caserta, il quale ha illustrato le attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione che vengono puntualmente messe in atto dai Dipartimenti di Salute Mentale nei confronti di chi è affetto da epilessia.

La Dottoressa Tania Parente, Psicologa-Psicoterapeuta e Presidente Associazione Italiana Dislessia sezione di Caserta, si è invece soffermata sull’incidenza dei processi di apprendimento degli studenti affetti da epilessia e sul ruolo del supporto psicologico di cui ha bisogno lo stesso ragazzo.

Infine, è intervenuta la Dottoressa Rosamaria Ramella, Coordinatore Ambito C9 Sparanise, che ha rimarcato la necessità di creare una “rete” che unisca tutti gli enti che si occupano di problematiche connesse ai casi di epilessia, partendo dalla scuola fino ad arrivare alle amministrazioni comunali.

A conclusione della Tavola Rotonda, i convenuti, di concerto con il Dottor D’Aniello, si sono impegnati nel portare avanti un progetto che possa rispondere a tutte le criticità che interessano tale patologia al fine di creare un protocollo d’intesa caratterizzato da precisi punti di forza che riguardino i processi di sensibilizzazione degli alunni, di formazione del personale scolastico e di assistenza alle famiglie.

Particolarmente soddisfatta dell’incontro è stata la Preside Lanna che, alla luce del risultato ottenuto, ha voluto ringraziare il Dottor Gianni Solino, Direttore del Museo Campano, per la disponibilità mostrata nell’ospitare l’evento presso la prestigiosa Sala Liani, e la Vicesindaca di Capua Dottoressa Marisa Giacobone per la vicinanza all’iniziativa che ha avuto l’amministrazione comunale.

La stessa Dirigente Scolastica ha infine ringraziato i docenti della segreteria organizzativa della manifestazione, partendo dalla Professoressa Emanuela De Rosa, che ha presentato e moderato gli interventi dei relatori, ed i Professori Tiziana De Mizio, Antonio D’Angelo, Ignazio De Rosa, Carmelina Manna e Paola Tomass per la preziosa collaborazione prestata.

Luigi Fusco

TORNA SU
X

Capuaonline.com

Sul portale Capuaonline.com sono disattivate tutte le funzionalità utili alla copia dei contenuti.